Puoi acquistare il libro in DUE MODI, scegli quello che ti è più comodo cliccando sui loghi corrispondenti:
1.Se vuoi risparmiare acquistando il pratico formato eBook PDF, puoi farlo attraverso lo store di E-Junkie, non sarà necessaria alcuna registrazione! Semplice e veloce! Al termine del pagamento verrai indirizzato direttamente alla pagina di download.
2. Se invece preferisci il libro che ti verrà spedito a casa nel tradizionale formato cartaceo puoi usare lo store Lulu:
Lo scenario di una scuola o di una piccola o piccolissima azienda dove il desiderio di risparmiare senza sacrificare la sicurezza o l' efficienza è un bisogno primario, diventa il terreno perfetto per soluzioni basate su GNU Linux, un sistema operativo di larghissima diffusione nella rete delle reti e dalla comprovata efficienza, sicurezza e scalabilità.
E ora, con realizzeremo un piccolo ma efficente, moderno e completo sistema utilizzando Ubuntu Server 8.04 LTS Server Edition che ci garantisce aggiornamenti fino al 2013.
PS: Se stai cercando la versione per
Vediamo con ordine cosa impareremo a fare con questa guida:
Capitolo 1 – Operazioni Preliminari
Prima di iniziare è necessario predisporre la macchina e capire le convenzioni usate nella guida. In questo libro non viene spiegato come installare Ubuntu Server e leggendo questo capitolo si comprendono i prerequisiti necessari per poter usare questa guida.
Capitolo 2 – Il comando sudo
Cenni sul funzionamento e sullo scopo del comando sudo, il motivo per cui è stato adottato e pregi e difetti rispetto al modello tradizionale con root e su.
Capitolo 3 – SSH Server
Installare il servizio Secure Shell è necessario per le operazioni di installazione e gestione non solo del server ma anche delle workstation da remoto attraverso un tunnel sicuro.
Capitolo 4 – LDAP Server
Il server LDAP è il fulcro attorno a cui orbitano tutti i servizi proposti su questa guida. Sarà depositario degli account utente, e tutti i servizi si appoggeranno ad esso per l'autenticazione. Indispensabile per realizzare un Single Signon, ed avere un' unica base dati per utenti e password.
Capitolo 5 – DNS & DHCP Server
Un semplice servizio di Caching DNS e DHCP per fornire in modo trasparente ai PC della nostra rete sia gli indirizzi IP che la risoluzione degli stessi. Indispensabile.
Capitolo 6 – Firewall Server
La sicurezza è importante. Qui impareremo a configurare in nostro server perché controlli il traffico tra la nostra rete privata e internet. Indispensabile a molti servizi e assolutamente impossibile da ignorare.
Capitolo 7 – LAMP Server
Per poter fornire servizi particolari (ad esempio Webmail) è necessario avere a disposizione un Webserver con database e supporto PHP (LAMP). In questo capitolo impareremo ad installarne uno semplice ma funzionale ai nostri scopi.
Capitolo 8 – File Server
Questa è una delle parti più importanti e uno dei motivi “principi” per cui viene installato un server in azienda. Qui ne realizzeremo uno completo di autenticazione LDAP e vedremo anche come risolvere alcuni problemi e casi particolari che possono presentarsi quando si realizzano soluzioni di questo tipo.
Capitolo 9 – Mail Server
Qui impareremo a realizzare un servizio completo SMTP, POP3, IMAP e Webmail per dotare la nostra rete di un moderno servizio di posta elettronica completo di filtri antispam e antivirus.
Capitolo 10 – Proxy Server
Il controllo della navigazione su internet è importante. Seguendo questo capitolo realizzeremo un servizio di Proxy caching per velocizzare la navigazione, completo di autenticazione utente integrata con Samba/LDAP, controllo sui siti visitati e configurazione automatica dei browser con WPAD.
Capitolo 11 – Time Server
Un semplice servizio per sincronizzare data e ora su tutta la rete prelevandole da internet.
Capitolo 12 – Snapshot Backup
Il salvataggio dei dati è importante. Qui vedremo e capiremo come realizzare una soluzione moderna, veloce ed efficiente di Backup usando solo strumenti software già inclusi nel sistema operativo e supporti economici come dischi esterni USB.
Capitolo 13 – Instant Messaging Server
I servizi chat dilagano nella rete, e stanno pure diventando utili in certi casi. In questo capitolo vedremo come realizzare un server privato ma all' occorrenza facilmente integrabile con quelli esistenti su Internet. Il tutto sempre sfruttando la nostra base utenti aziendale su LDAP.
Capitolo 14 – Fax Server
Nonostante molti pensino che il fax sia uno strumento di comunicazione antiquato, alla prova dei fatti questo non risulta vero. In ambito aziendale un servizio di questo tipo è ancora usato moltissimo e noi non possiamo ignorarlo.
Capitolo 15 – VPN Server
In questo capitolo impareremo a configurare un servizio VPN in modo basilare per permettere a collaboratori esterni di accedere in modo sicuro attraverso una connessione protetta ai nostri servizi. Il tutto da remoto attraverso Internet come fossero seduti accanto a noi.
Capitolo 16 – Conclusioni
Riflessioni, ringraziamenti e links ai siti ufficiali dei software utilizzati.
Sono felice che il mio lavoro e la mia fatica prendano forma, ci ho veramente messo impegno trascurando qualcos'altro compreso questo blog, e sono sicuro che sarà utilissimo a chi ha bisogno di soluzioni di questo tipo. Lo avessi avuto io qualche anno fa...
Sul potete anche vederne una anteprima.
Grazie a tutti e alla prossima.
Ora mi diventi miliardario* coi diritti d'autore e mi sparisci ai tropici ...
:D
Bella soddisfazione vedersi pubblicato un libro.
*milionario per chi ha vissuto circa 40 anni con le lirette è un termine "improprio".
Ho giusto un tavolo che ciondola in cantina, che spessore ha il libro?
Ahahahahah :D
A parte gli scherzi, complimenti, sono sicuro che hai fatto un ottimo lavoro come sempre. Non nascondo un pizzico di invidia ;)
Ciao bello, ci si vede (dal vero).
@telperion
ti mando una cartolina appena arrivo :D
Milionario? Si, come no, manco in lire...
@ruggo
per il tuo problema del tavolo in cantina fai prima a segare le tre gambe più lunghe ;)
Grazie dell'incoraggiamento a tutti e due.
Ciao ottima idea!
per chi non volesse pagare c'è sempre il tuo ottimo blog no?
Solo una domanda, come mai il libro è dedicato a ubuntu lts (non che non sia la scelta giusta) allontanandosi da archlinux, originaria distribuzione su cui si basano i tuoi post?
Magari "editorialmente" non è la scelta più azzeccata, mai avrebbe dato risalto alla distribuzione.
Saluti e ancora complimenti per aver consolidato in una forma articolata il tuo lavoro, dopo il wiki di archlinux.it
@Jak-o
//per chi non volesse pagare c'è sempre il tuo ottimo blog no?
come mai il libro è dedicato a ubuntu lts (non che non sia la scelta giusta) allontanandosi da archlinux, originaria distribuzione su cui si basano i tuoi post?//
Ovviamente i post su Archlinux restano a disposizione di tutti. Però in molti punti non sono più al passo con i tempi, andrebbero rivisti (parte LDAP, Mail server e non solo), aggiornati e integrati dei capitoli mancanti, Proxy, VPN, l'ultima parte del Fax server e la webmail con Roundcube ad esempio
Considero Archlinux la distribuzione perfetta per chi voglia veramente imparare, da sola non fà quasi nulla e ci si deve sforzare a capire veramente, aiutati dal suo ottimo wiki e dalla competenza dei suoi utilizzatori, per poter realizzare una soluzione server soddisfacente.
Tuttavia ho riscontrato dei problemi non nell'installazione ma nel manteninemento di un server con questa distribuzione. Sembra soffrire di un grave problema: talvolta sembra che i pacchetti seguano strade indipendenti non preoccupandosi troppo della convivenza con gli altri. Quindi o si rinuncia agli aggiornamenti una volta installato il server, o ci si deve sempre preparare ad un repentino dietro-front se ci sono problemi. Non è una critica ai maintainers o alla distribuzione, diciamo semplicemente che il suo "core business" è diverso da quello che ora serve a me (vedi anche virtualizzazioni dei server ecc.).
//Magari "editorialmente" non è la scelta più azzeccata, mai avrebbe dato risalto alla distribuzione.//
Non è questo il punto: distribuzioni come Debian (e Ubuntu di riflesso) sono molto curate sotto in punto di vista dell'integrazione. Forse non "semplici" (o KISS, come si dice nell'ambiente) come Archlinux, ma capita davvero di rado (fatico a ricordarmene) che l'aggiornamento di un pacchetto faccia a cazzotti con un altro (sto parlando di server, non di desktop, beneinteso). Potrei naturalmente dire lo stesso di Redhat/Centos o SLES ma per quanto riguarda i pacchetti Ubuntu/Debian è decisamente più fornita, anche se le altre più supportate.
Con questi presupposti è stata mia cura, nel libro, usare solo pacchetti e repository standard (tranne nel caso di un indispensabile aggiornamento antivirus e in un opzionale plugin di Jabber) per avere maggiori garanzie di continuità del servizio, e un buon feedback da parte di eventuali parnters commerciali.
//Saluti e ancora complimenti per aver consolidato in una forma articolata il tuo lavoro, dopo il wiki di archlinux.//
Figurati, si prende e si da.
Sono sempre rimasto impressionato dalla mole di informazioni e dall'accuratezza caratterizzanti i tuoi post sul SBS, ed è davvero un peccato che essi non vengano più aggregati nel planet di archlinux.it; avendo seguito la vicenda penso che un punto d'incontro si sarebbe potuto trovare ;)
In bocca al lupo per questa nuova creatura sperando che ti ripaghi dell'impegno profuso.
Un'ottima idea veramente, i miei più vivi complimenti
Ho sempre trovato fantastica la tua guida sbs e sono certo che il libro non deluderà
interessante come idea quella di pubblicare il libro, peccato che ci vogliano 16€ per un pdf!
a parer mio troppi.... fossero stati meno (tipo sugli 8€) lo avrei preso subito....
oppure, lasciar 16€ ma dar la possibilità di scaricare gratuitamente il successivo libro di aggiornamento (se eventualmente ce ne sarà uno)
la critica non è limitata a questo libro, ma generalizzata a tutto il mondo editoriale, sia elettronico, che cartaceo...
Mi serviva solo la parte mail ma ho letto anche il resto specie la parte proxy e vpn che mancano dal blog.
Non guarderò più a squid allo stesso modo, interessante soluzione dovresti pubblicarla sul blog :D
Ho visto che hai revisionato un po'tutto qua e la.
Comunque grazie, un aiuto formidabile se devi tirar su un server.
Altro che 16 euro ...
Cavolo, bella mossa, e finalmente sono riuscito a configurare l'autenticazione Proxy Squid+LDAP.
Peccato tu abbia smesso di pubblicare i tuoi post su Archlinux, ma condivido in pieno la tua scelta se non altro perché penso tu detenga un piccolo record: credo sia l'unico libro in italiano sull'argomento.
Posso dare un voto ai capitoli? Senza nulla togliere agli altri (ho notato che sono parecchio diversi dai post sul blog) il mio capitolo preferito è quello sul backup. Geniale :D
Grazie e buona fortuna.
Ho acquistato il libro online in formato pdf.
Lo trovo favoloso. E' quello che cercavo. Chi sa di scuola, sa che i laboratori sono alla "guazza" (si dice da noi). Nella scuola secondaria di primo grado poi non ne parliamo. Non esistono tecnici o figure preposte. Ci si deve arrangiare.
Mi occupo della cosa da tanti anni. Da un anno mi sono buttato su Linux (rimpiango di non averlo fatto prima). Non posso studiare in modo approfondito tutti gli argomenti (dove il tempo?) per mettere su un server che si rispetti. Una guida che hai fatto tu è quello che serve alla maggior parte delle persone che si trovano nelle mie condizioni.
Detto ciò. Ho installato con successo SSH -> LDAP -> DNS -> FW -> LAMP
testando tutto ciò che si poteva. Tutto alla perfezione.
Mi sono arenato dopo l'installazione (cap 8) di Samba e samba-tools ho modificato come proposto /etc/ldap/slapd.conf ma al restart restituisce questo errore che non riesco a superare.
Ho notato solo che se tolgo le modifiche a slapd.conf (in particolare gli schemi samba) slapd parte.
Qualche consiglio?
In ogni caso: COMPLIMENTI e grazie!
Accidenti, mi sono dimenticato l'errore:
sudo /etc/init.d/slapd restart
Stopping OpenLDAP: slapd.
Starting OpenLDAP: slapd - failed.
The operation failed but no output was produced. For hints on what went
wrong please refer to the system's logfiles (e.g. /var/log/syslog) or
try running the daemon in Debug mode like via "slapd -d 16383" (warning:
this will create copious output).
Below, you can find the command line options used by this script to
run slapd. Do not forget to specify those options if you
want to look to debugging output:
slapd -g openldap -u openldap -f /etc/ldap/slapd.conf
Le ultime righe di /var/log/syslog riportano:
Mar 16 18:31:45 jaded slapd[6995]: @(#) $OpenLDAP: slapd 2.4.9 (Aug 5 2008 20:18:55) $ ^Ibuildd@palmer:/build/buildd/openldap2.3-2.4.9/debian/build/servers/slapd
Mar 16 18:31:45 jaded slapd[6995]: slapd stopped.
Mar 16 18:31:45 jaded slapd[6995]: connections_destroy: nothing to destroy.
Roberto postami il tuo slapd.conf con una email.
stefano.giro "chiocciola" stenoit.com
Strana sta roba, sicuro di non aver fatto un copia incolla di troppo ?Vediamo se riesco ad aiutarti.
Troppo gentile ... già inviato
Che dire, ho acquistato il testo online in formato pdf.
_E_C_C_E_Z_Z_I_O_N_A_L_E_!_!_!
Non sono uno sprovveduto, nel senso che lavoro nel campo informatico dal lontano 1982. Be', ragazzi, di testi in questo settore ne ho letti. Tendo a classificarli in tre gruppi, quelli che hanno un approccio diciamo teorico e che puntano a fornire conoscenze teoriche, e quelli che invece puntano sul concreto fornendo procedure operative. Infine vi sono i testi che provano a sviluppare entrambi gli aspetti.
Questo testo appartiene alla seconda categoria. In questa, per quello che mi riguarda li batte tutti (ovviamente tra le mie esperienze).
_S_T_E_F_A_N_O_O _C_M_P_L_I_M_E_N_T_I_
Questo è un testo che merita pubblicità e diffusione.
P.S. quando poi l'autore penetra da remoto sul tuo server di prova per rimediare ai tuoi pasticci, be', siamo di fronte ad un nuovo tipo, ad un nuovo approccio nella diffusione della conoscenza, che sposa in pieno il significato stesso del termine di origine africane UBUNTU.
PP.SS. se il testo vale 16€? mamma mia se li vale!!!
Mi è arrivato oggi il libro.. davvero ottimo già dai primi capitoli si vede la professionalità!
sono in previsioni nuove versioni per i futuri ubuntu??
E' un po che cercavo come tirare su un server... una linea guida da seguire ed eventualmente sviluppare... beh questo libro è perfetto!!! Per via della mancanza di tempo (troppo urgente per aspettare!) ho preceduto all'acquisto del pdf... 16 euro? anche se fosse costato 20 lo avrei comprato... se considero tutte le ora di lavoro perse a guardare post e le varie guide... soldi spesi bene. Complimenti
Io devo ancora mettere in pratica per ora sto ingerendo info e sto progettando la rete... sono risultati errori di codici, configurazioni o indicazioni ? grazie!
Sto seguendo la procedura riportata nel libro Small Business Server e va tutto bene ma ho un problema con il server apche2. Se digito l'indirizzo con l'IP tutto bene mentre se uso il servername non trava il server. Adesso sto provando con la stessa configurazione riportata nel libro come nome computer e dominio, ma non riesco ad ottenere risposta con il servername.
Grazie e saluti
Anche a me da lo stesso errore, ho notato che c'è qualcosa di sbagliato in samba.schema, appena aggiungendola come include va in errore. Ciao, ottimo libro, una manna dal cielo.
Salve, ho acquistato il libro in pdf.
Aggiungo anche i miei complimenti agli altri post, davvero una buona guida.
Tra le varie cose, ho preso spunto e implementato nell'azienda per cui lavoro la procedura di backup con rsnapshot e lo script snapback.sh .
Ho tuttavia riscontrato un'anomalia nel caso lo script venga lanciato da cron, ovvero se eseguito da linea comando tutto si conclude correttamente, mentre se la procedura viene eseguita in modalità schedulata esegue solo i primi 4 o 5 item di backup che ho configurato nel file rsnapshot.conf.
Le è mai capitato qualcosa di simile?
Le sarei davvero grato se mi potesse aiutare.
@paolo
Mi è capitato parzialmente. Nel senso che in un caso in cui il backup era via rete (ergo: non locale), la procedura notturna impiegava troppo tempo e lo snapshot settimanale si sovrapponeva a quello giornaliero causandomi problemi. In un altro caso era una delle due macchine che attivando il risparmio energetico (??) chiudeva il collegamento. In un terzo era il disco fisso USB su cui veniva fatto il backup ad andare offline.
Quindi ogni caso è a se. Controlla i log e vedi cosa succede a te tra i vari job di backup. Di più non saprei cosa dirti.
Good luck!
Grazie, farò altre verifiche.
Non credo sia un problema di disponibilità delle risorse altrimenti sarebbe successo anche con l'esecuzione manuale (e ad aggi ne ho eseguite diverse...).
Complimenti ancora, anche per la disponibilità.
Casomai altri si trovassero con lo stesso problema, ho trovato la soluzione su http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-500687.html .
Di fatto è bastato sostituire il pacchetto mailutils con mailx per risolvere i problemi con cron.
Saluti
Fantastico e... imprevedibile ;)
Prendo nota.
Salve, ma secondo te conviene usare Debian o Ubuntu su di un server?
Per conviene intendo dire:
-Facilità di utilizzo
-Numero di pacchetti
-Stabilità
-Performance
Non in questo ordine naturalmente.
Direi che sono molto simili se non identici dal punto di vista dell'utilizzo, pacchetti e performance.
Sulla stabilità non mi sbilancio troppo, posso solo dire che Debian usa pacchetti più vecchi e rodati.
Ma la cosa che secondo me fa pendere la bilancia in favore di Ubuntu è un'altra e fondamentale in ambiente business: il supporto dei grandi produttori di hardware, prima solo ancorati al dualismo RedHat-Novell ma ora anche favorevoli a Ubuntu Server.
Oggi ho scaricato il libro in pdf dal sito Lulu, le faccio i complimenti per la "praticità" del libro.
Spero di mettere in pratica, nell'mmediato, in concetti riportati sul libro. Era proprio quello che stavo cercando.
Grazie
Ciao Steno oggi è uscita la versione Ubuntu Server 8.04.4 LTS proverò su questa release ad installare le procedure descritte nel libro.
Per caso son capitato in questo blog e per caso ho letto del libro.
L'ho acquistato qualche giorno fa in versione pdf su lulu ed è utilissimo per uno come me che da windows vuole migrare a linux.
Complimenti, continuerò a seguire il blog.
P.S.: interessante anche l'articolo su come masterizzare cd dvd da shell!
Ciao Stefano,
Ho acquistato il tuo libro, complimenti per la chiarezza e sintesi.
Volevo sapere se c'è "nell'aria" un upgrade/integrazione del manuale , per chi come me ha installato la versione ubuntu server 9.10, in quanto buona parte dei comandi sembrerebbe non essere più funzionante.
Grazie; e buon lavoro.
Matteo
Ciao matthew,
Grazie per i complimenti.
Mi spiace ma per la 9.10 non ci sarà nulla. Preferisco rimanere "ancorato" alle versioni LTS che hanno supporto esteso e certificazioni dai vendor. "Nell'aria" c'è dunque la versione del libro riveduta, corretta e ampliata per Ubuntu 10.04 LTS.
I tempi purtroppo non li so dare, la 10.04 manco è uscita ...
Stay Tuned!
Prenoto la mia copia per la 10.04 :D
Prevedi di aggiornare il libro alla 10.04 ?
Quando ?
Ciao
//Prevedi di aggiornare il libro alla 10.04 ?//
Direi proprio di si
//Quando ?//
a questo è più difficile rispondere. Lucid Lynx (server ovviamente) non è ancora entrata "nelle grazie" dei vendor, dunque le uniche installazioni che ho fatto sono di test. Tuttavia diciamo che il libro per fine anno dovrebbe essere disponibile. Sarò più preciso dopo l'estate, anche perché è mia intenzione introdurre tutta la parte relativa alla integrazione con Active Directory di MS.
Bye.
Ciao steno,
te l'hanno già chiesto, ma essendo passato un po' di tempo, mi domandavo se hai idee più precise sull'aggiornamento del libro alla 10.04.
Proprio in questi giorni dovrei creare un server per autenticare client con linux e windows.
Ho provato con la 10.04 seguendo le indicazioni del testo, ma ho trovato difficoltà già in fase iniziale con ldap dove sono cambiate alcune cose.
Un saluto
Roberto
Ciao,
ho seguito con vero piacere il tuo libro per realizzare un server multifunzione. Ho adattato il tutto a Debian 5, ovviamente qualcosa cambiava a differenza di Ubuntu, ma niente di complesso.
Quello che ora vorrei fare e usare questo server directory, per autenticare altri servizi esterni (vpn, portali, backup, ecc).
Dato che le password degli utenti scadono ogni X giorni, vorrei avere un'interfaccia web che gli consenta di cambiare la password.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è quella di creare una paginetta PHP che gli fa cambiare l'attributo userPassword, ma vorrei che allo stesso tempo venga aggiornato anche LMPassword, NTPassword e i vari lastchange.
Non trovo alcuna gui me mi consenta di fare questo o simile.
Hai qualche consiglio in merito?
The restaurant market is often considered as one with
the most competitive industries in operation. In 2006, restaurant managers earned a median salary of
$43,020 annually.
China Wok does not give a buffet option; however, portions are really low priced, and big portions are always provided.
The restaurant has many dishes to pick from having a variety of soups,
rice, appetizers and specialty entrees.
Dundee, Michigan is home on the Splash Universe Waterpark.
Many in the foods that men and women enjoy on the daily basis
are certainly not safe because of their pets to nibble on. His work has appeared in the variety of online
publications, including Career - Workstation.
Otherwise it is possible to copy the HTML code that's given for your requirements
and paste it to your own website.
There are a number of toolbars which come pre-placed on your Web browser and you can find others it is possible to download and install.
The mother dog normally eats the afterbirth and severs the cord herself.
Have you ever considered about adding a little bit more than just your articles?
I mean, what you say is fundamental and everything.
Nevertheless think about if you added some great graphics or video clips to
give your posts more, "pop"! Your content is excellent but
with images and videos, this website could undeniably be one of the most beneficial in its field.
Excellent blog!
Share-ability: If visitors like whatever they see, the movie propels
out throughout the vdeo sales marketing world immediately, minus
the marketer spending another dollar to enhance the movie's get to exponentially.
As veterinary expenses always mount, more pet insurance agencies have emerged to assist "pet parents"
provide unexpected emergencies ' including Charlie's
surgery ' and also routine care. Earlier in 2010
Petguard informed its customers it wouldn’t be
renewing many policies – after its underwriter served of this market.
Hey! Do you know if they make any plugins to assist with SEO?
I'm trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I'm not seeing very good gains.
If you know of any please share. Cheers!
Wohh just what I was looking for, thank you for
putting up.
I haven't checked in here for a while because I thought it was getting boring, but the last several posts are good
quality so I guess I'll add you back to my everyday bloglist.
You deserve it friend :)
Wow! This blog looks just like my old one! It's on a entirely different topic but
it has pretty much the same layout and design. Excellent choice of colors!