I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una vera potenza.

— Albert Einstein

windows

warning: Creating default object from empty value in /home/stenoweb/public_html/sites/all/modules/i18n/i18n/i18ntaxonomy/i18ntaxonomy.pages.inc on line 34.

Disabilitare l'interfaccia Metro (Modern UI) di Windows 8

http://www.stenoweb.it/files/blog/windows-8.jpg Odiate la nuova interfaccia Modern UI di Windows 8? La considerate del tutto inutile sul PC o Notebook con mouse e tastiera dove lavorate? Si? Sappiate che non siete soli. Anzi siete/siamo in netta maggioranza. In attesa che Microsoft ci conceda la possibilità di farlo da sistema operativo senza ricorrere a software di terze parti (ma chi avrebbe utilizzato sta roba se fosse stato possibile disabilitarla?) ecco qua finalmente una soluzione funzionante. Dalla Russia con Furore.

Recupero ed uso del profilo Windows sperduto

http://www.stenoweb.it/files/profilobl.jpg Ho cambiato dominio Windows. Oppure ho cancellato per sbaglio l'utente dal dominio. Oppure ancora, voglio cambiare utente con cui accedo al PC. Nessun problema se non fosse per il fatto che... voglio continuare ad usare lo stesso profilo di prima, con le mie impostazioni del Desktop, dei preferiti e di tutto il mio universo personale creato (faticosamente) con il tempo. Invece quel furbone di Windows mi crea un profilo nuovo e desolatamente vuoto. Eppure il mio profilo originale c'è, giace lì sul disco inoperoso ed ignorato dal sistema. Ma come faccio a dirgli di usarlo?
Ok, esiste la procedura di "Copia del profilo" ma nel caso l'utente sia stato cancellato (localmente o dal dominio) non si può più usare. Addirittura con Windows Seven la funzione è perfino disabilitata ed inutilizzabile a meno di qualche .
Sconfitti? Ma no dai vediamo come risolvere la questione con Windows XP (si, si, viene usato ancora) e con Windows Seven (o Vista, fa lo stesso).

Autenticazione Samba e Passtrough con Windows Seven

http://www.stenoweb.it/files/blog/windows7ultimate.png Windows Vista e Seven hanno cambiato il modo con cui si autenticano in rete. Ho riscontrato dei problemi sia con Samba che con Domini ADS 2003. Con quest' ultimi, ad esempio, se non si è membri del dominio non si riesce ad accedere alle condivisioni se non digitando nuovamente utente e password, anche se quelli locali corrispondono. Non funziona il "passtrough" insomma. Vediamo come risolvere in problema con Windows Seven (Con Vista è molto simile).

Stress salutare

http://www.stenoweb.it/files/blog/catstress.png Vacanze? Anche ma non solo. Periodo “infuocato”, questo, a causa/merito di due grossi progetti di virtualizzazione e consolidamento server in cui sono stato coinvolto. E' stato (anzi lo è ancora dal momento che è ben lontano da essere giunto al termine) un vero tour de force a causa di numerosi, e non dipendenti dalla nostra volontà purtroppo, problemi tecnici in cui siamo incappati. Comunque sia per me è ed è stato tutto estremamente istruttivo ed interessante. Anche le inevitabili grane.

Morfik 2.0, RAD AJAX per utenti Delphi e Visual Basic

http://www.stenoweb.it/files/blog/MorfikWatcher.png Ogni tanto qualcuno pensa a noi vecchietti e incalliti programmatori Delphi. Mi rivolgo a loro: sappiate che forse avete qualche speranza, e potete iniziare a sviluppare applicazioni senza buttare nel cesso quanto avete imparato in duri e profiqui anni con il vostro/nostro fantastico e produttivo RAD. La mania del web imperversa (non è una moda passeggera, siatene certi) e dover combinare qualcosa con un modello di sviluppo anni 80 fatto di text editors, debugger e compilatori tutti slegati tra loro che tentano di assemblare tecnologie e linguaggi che poco hanno in comune è un delirio. Ve lo garantisco. E ora sembra non esista altro dio che lui: AJAX, che anziché dare una pulitina a tutto come il suo omologo detersivo da lavatrice, ci è cascato diritto in testa contribuendo ancora una volta e rimisciare il minestrone.

Messaggi sicuri con PGP

http://www.stenoweb.it/files/blog/pgp.jpg ”Pronto? Scusa Stefano, sono Giorgio, mi devi risolvere un grosso problema. Vorrei mandare dei messaggi d'amore ad Afet, la mia amante turca, ma temo che mia moglie possa leggere le mie email. Possiamo risolvere la faccenda in qualche modo? Ho provato ad imparare il turco ma incontro qualche difficoltà con i verbi”.
Chissà quante volte vi hanno chiesto una cosa del genere! A parte gli scherzi capita di sovente che qualcuno voglia legittimamente celare ad occhi indiscreti la propria corrispondenza via internet. In fondo è come se, usando la posta ordinaria, usassimo sempre delle cartoline che potenzialmente tutti possono leggere: nessuno obietta se invece noi preferiamo utilizzare delle buste sigillate. Vediamo come aiutare il nostro infedele amico usando Thunderbird, Enigmail e GNUPGP.

L'altra metà del cielo

http://www.stenoweb.it/files/blog/hibernation.jpg Sfidando la sfiga dico che il mio attuale Notebook di lavoro ha diciassette mesi: da settembre 2007 a dicembre 2008 ha avuto un unico sistema operativo installato, inutile dire quale. Poi mi son detto “hai una licenza mai sfruttata di Vista business, perché non dargli un occhio ?”. Tutti i miei “strumenti” di lavoro Windows risiedono in una VM Vmware, non è un passaggio traumatico, e poi meglio che prenda un po' di “mano” anche con Vista dato che, anche se in Azienda si vede pochino, non posso certo parlare sempre per sentito dire.
E allora via, ai primi di gennaio trasferisco Linux su disco USB da cui posso fare il boot in caso di emergenza e installo un fiammante sul mio portatile Dell. Leggete l'articolo linkato, veramente interessante per chi vuol fare esperimenti.

Citrix XenServer 5.0 ? Sì, grazie.

http://www.stenoweb.it/files/blog/xenserver5.jpg Ho assistito ad una presentazione/maratona di carattere tecnico su l'ultima incarnazione di (la 5.0), prodotto di virtualizzazione enterprise di casa dopo l'acquisizione record (500 milioni di dollari) da parte di quest'ultima di Xensource, l'azienda che fino a quel punto portava avanti la strada commerciale del noto hypervisor opensource Xen. Non dimenticandoci della natura sempre trionfalistica dei relatori nelle presentazione delle loro creature, posso tranquillamente esprimere anche la mia modesta opinione sul prodotto Citrix: interessante, MOLTO interessante anche tenendo bene in considerazione alcuni aspetti forse dai più considerati marginali ma che personalmente mi hanno favorevolmente impressionato.

CIN CIN !

http://www.stenoweb.it/files/blog/tuxwine.png E chi dice che al bar non si possono far discorsi seri su Linux, Windows e compagnia ? La gente guardava un po' stranita, ma i contenuti erano profondi :). Ho incontrato Ruggo e invece di parlare di sport e di donne mi escono stè conversazioni noiose.
Le parole non sono esatte alla virgola, vado a memoria, ma i concetti sono quelli. Ciao Ruggo ! Me lo fai un commento stavolta :D ?

Rimuovere GRUB

http://www.stenoweb.it/files/blog/grub.png Come oramai tutti sappiamo, GRUB (GRand Unified Bootloader) è il boot loader predefinito di quasi ogni distro moderna e se installato nel Master Boot Record (MBR) la eventuale rimozione di Linux non rimuove anche lui. Di guide se ne trovano già parecchie in giro per la rete, qui voglio solo riunire in una unica casetta i vari metodi.
Per risolvere questo problema possiamo usare Linux, Windows 9x, Windows 2000, Windows XP o Vista. E addirittura il buon vecchio DOS. Vediamo come fare, tenendo bene a mente che stiamo manipolando cose delicate e quindi non mi prendo responsabilità ;)

Syndicate content