Internet non è al passo con i tempi, ma con il futuro

— Anonimo

samba

warning: Creating default object from empty value in /home/stenoweb/public_html/sites/all/modules/i18n/i18n/i18ntaxonomy/i18ntaxonomy.pages.inc on line 34.

Centrify, integrare Linux e Active Directory

http://www.stenoweb.it/files/blog/centrify.gif Negli ultimi tempi (diciamo un annetto o due), ho avuto parecchi problemucci con l'integrazione di Samba in un dominio Active Directory. Mi spiace dirlo, ma per onestà bisogna ammettere che in installazioni di una certa portata (100-200 utenti) bisogna armarsi di santa pazienza e limare parecchi fastidiosi problemi che ti piovono addosso sul fronte dei permessi su file e cartelle. Spesso questi vengono beatamente ignorati causando, quando va bene, dei blocchi nelle applicazioni che stanno usando i file condivisi. Urge un cambio di rotta per risolvere i problemi.

Autenticazione Samba e Passtrough con Windows Seven

http://www.stenoweb.it/files/blog/windows7ultimate.png Windows Vista e Seven hanno cambiato il modo con cui si autenticano in rete. Ho riscontrato dei problemi sia con Samba che con Domini ADS 2003. Con quest' ultimi, ad esempio, se non si è membri del dominio non si riesce ad accedere alle condivisioni se non digitando nuovamente utente e password, anche se quelli locali corrispondono. Non funziona il "passtrough" insomma. Vediamo come risolvere in problema con Windows Seven (Con Vista è molto simile).

ArchLinux Small Business Server (15) - File Server (8)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png Terminiamo qui la parte File Server. Si potrebbe continuare per non sò quanto, ma tutto quello che potremmo dire sarebbe "Off Topic" in questa guida incentrata su ArchLinux. Tutto "il di più" sarebbe qualcosa di cross distro (sì può dire ?) ed esistono già valide guide sul web. Limitiamoci allora ad una lista di cose che potrebbero risultare utili e su cui magari sarebbe oppurtuno approfondire in modo autonomo.

ArchLinux Small Business Server (14) - File Server (7)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png Seeee, abbiamo il nostro nuovo scintillante domain controller Samba su Archlinux, abbiamo sottomesso i creduloni client windows (avete fatto la join al dominio da windows ? Questo non ve lo spiego mica ...) facendoli illudere di giocare in casa. Ah! Con il petto in fuori ci fregiamo a pieno titolo del grado di "sysnetworksuperexpertadmin". Wow, e cosa ci ferma più? --- Vi fermo io, e con un esempio semplice semplice. Ecco un caso pratico che dimostra ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, come fra la teoria e la pratica ...

Grandiosa notizia !

http://www.stenoweb.it/files/blog/samba.jpg Leggo proprio adesso sul una notizia che mi mette di buon umore per tutto il giorno. Microsoft renderà note le specifiche dei suoi protocolli CIFS a chi ne farà richiesta per garantire l'interoperabilità con i suoi prodotti! Naturalmente ciò non è dovuto ad un improvviso buonismo di MS ma ad una battaglia portata avanti da FSF e Samba con l'anitrust europea. Grande, grande !

ArchLinux Small Business Server (13) - File Server (6)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png Ora che finalmente abbiamo avviato Samba, facciamo la join del server al nostro dominio nuovo fiammante, controlliamo che funzioni e creiamo un paio di script bash utili per la manutenzione del sistema

ArchLinux Small Business Server (12) - File Server (5)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png E' giunta l' ora del servizio Samba finalmente. Configuriamolo a dovere e avviamo il servizio. Vediamo anche una (breve) spiegazione dei parametri principali applicati al nostro smb.conf

ArchLinux Small Business Server (9) - File Server (2)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png Cominciamo, dopo le chiacchere del post predente della serie, con la configurazione del nostro file server domain controller basato su Samba e OpenLDAP. Come primo passo dedichiamoci all' installazione dei pacchetti necessari.

ArchLinux Small Business Server (8) - File Server (1)

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogo.png Questa parte della guida è, personale opinione, la più importante. Un file server in una azienda è sicuramente lo scopo principale per cui si installa un server (almeno inizialmente). Oramai nessuno può svolgere i compiti principali senza condivisione di dati tra utenti, e le soluzioni peer to peer di condivisione hanno limiti che non stò neanche a considerare qui. Prima di proseguire permettetemi di sintetizzare dei concetti di base che devono essere ben chiari prima di passare alla fase di implementazione della rete vera e propria.

Syndicate content