Se il settore dell'automobile si fosse sviluppato come l'industria informatica, oggi avremmo veicoli che costano 25 dollari e fanno 500 Km con un litro.

— Bill Gates

pensieri

warning: Creating default object from empty value in /home/stenoweb/public_html/sites/all/modules/i18n/i18n/i18ntaxonomy/i18ntaxonomy.pages.inc on line 34.

Personaggi tecnologici: Stefano Giro

http://www.stenoweb.it/files/blog/steno3.jpg SindacatoNetworkers.it è la prima piattaforma sindacale interamente online rivolta ai professionisti e ai lavoratori dell'ICT. Ho accettato il loro cortese invito è ho risposto con piacere ad alcune loro domande sulla mia professione di sistemista. Ecco cosa ho risposto e il link alla fonte originale.

Vorrebbe scrivere un romanzo ma attende l'istituzione delle giornate da 36 ore. Paladino Linux e profondo scrutatore del "nuovo", Stefano ci racconta la sua vita da networker.

See ya in another life, brothas.

http://www.stenoweb.it/files/blog/lost.png E' finita. Questa volta sul serio. Con un finale emozionante, commovente e pieno di significati la serie più "multimediale" della storia giunge degnamente a termine. Abbiamo assistito negli anni al fiume impetuoso di commenti estasiati, critiche feroci e enciclopedie nate per spiegarlo. E' stato bello e chissà quando ricapiterà di nuovo. Alhoa Lost. Grazie per le emozioni che mi hai regalato. Come ultimo atto voglio riportare qui l' intervento di Fabio Guaglione il regista del duo Fabio & Fabio che ha realizzato i cortometraggi premiati in tutto il mondo Afterville, Silver Rope ed Eden. Fabio, da grande appassionato, compie una approfondita analisi sul serial che ha rivoluzionato il genere. E io, che condivido parola per parola, non saprei che altro aggiungere. Buona lettura.

Balla coi Puffi

http://www.stenoweb.it/files/blog/avatar_occhio.jpg Ho aspettato che la ressa si calmasse per infilarmi gli occhialoni 3D e vedermi Avatar, l'ultimo ipercazzutissimotecnologico film di Cameron. Che brutto crescere, e se James Cameron a 50 e passa anni ancora sogna gli omini blu... beh io che sono mooolto più giovane posso permettermi di assecondare la sua visione e versare il mio obolo. Risultato? Sono combattuto. E' possibile che un film con interesse trama = zero sia così interessante da desiderare di essere rivisto? Si, perché Avatar non è un film, ma un giro in giostra, e come tale è comunque e sempre un piacere.

So say we all

http://www.stenoweb.it/files/blog/bsg.jpg Ho veramente scritto assai poco sul blog ultimamente. Penso sia fisiologico dopo un paio d'anni "ruggenti". A dire il vero di appunti da trascrivere ne ho ancora, ma in questo momento mi manca un po' la voglia. Ma chissà, l'idea di scrivere qui penso sia stata una ottima idea, non avete idea di quante volte torni sui miei stessi articoli per fare velocemente un lavoro ;)
Ma in questo periodo mi piace svagarmi con un po' di malsana TV nel tempo libero. E che diamine, se non si stacca la spina (del computer) si rischia di perdere per strada cose che meritano, nel loro piccolo, di essere viste. Forse leggendo il titolo o vedendo il logo di questo post molti avranno già intuito a cosa mi riferisca in particolare. Niente informatica, amici, se non si fosse capito parliamo di una meravigliosa, sorprendente, cupa e avvincente serie TV: . Una vera sorpresa.

Sovraccarico cognitivo

Tagged:

http://www.stenoweb.it/files/blog/sovraccarico.jpg Ecco una domanda personale: quante volte hai controllato oggi le tue e-mail? Probabilmente l'hai fatto almeno 50 volte – è questa la media per un knowledge worker al giorno d'oggi, secondo un sondaggio di RescueTime. Hai anche verificato gli instant messaging 77 volte oggi. E hai visitato più di 40 siti. E seguito il link di chissà quanti feed, uno dentro l'altro. A questo ritmo, come hai fatto a essere davvero produttivo dal punto di vista lavorativo? E' un grosso problema oramai, si può dire che non siamo più nell'era dell'informazione, ma in quella più pericolosa del .

No ADS no Party

http://www.stenoweb.it/files/blog/noads.jpg Fare pubblicità on line non solo funziona ma ha un riscontro notevolmente superiore ai mezzi tradizionali. La pubblicità on line ormai è un passaparola: tutti vogliono essere, a pagamento o meno, nei motori di ricerca o comparire in pagine a target. Ma poi dopo aver studiato, ristudiato e magari pagato come farla con qualche piccolo e innocente Google AD sul vostro piccolo o grande blog non vorreste che la gente che legge i vostri GRANDI contenuti "contribuisca" visualizzando i banner sul loro browser? Si? Allora continuate a leggere.

Nudi alla meta

http://www.stenoweb.it/files/blog/linuxnak.jpg Due notizie destinate inevitabilmente a far riflettere mi rimbalzano nella testa. Notizie lette qua e la, marginali per qualcuno ma invece secondo me molto importanti. Due notizie che coinvolgono due big del mondo Linux, probabilmente i due player più famosi tra i tanti che tentano di ottenere un profitto dal loro impegno con il pinguino. Novell e RedHat.

Vademecum

Tagged:

http://www.stenoweb.it/files/blog/vademecum.jpeg Finisce l'estate, si ritorna ad occuparsi di problemi "veri" che vanno oltre il driver di una periferica o l'aggiornamento di qualche server. Settembre è da sempre, almeno per me, tempo di bilanci annuali, tempo in cui dò una occhiata fugace al "dove eravamo" 12 mesi fà per vedere se ci si trascina stancamente in avanti, indietro o se invece qualcosa di interessante si muove. Non voglio tediare nessuno con "ho fatto questo, farò quello" (anche se in passato ci sono cascato) ma voglio proporre una analisi di quello che vedo in giro sul rapporto che hanno le piccole aziende (almeno nella mia zona) con l'informatica e con gli investimenti in questo campo. La situazione non è idilliaca, tantissima frammentazione, soluzioni inventate in casa o consigliate dal cugino più o meno esperto. Ma la colpa non è tutta da una parte, il mondo gira troppo rapidamente, da mal di testa cronico e una piccola azienda ha enormi difficoltà a rimanere al passo anche perchè di gente che dovrebbe proporre soluzioni e che ne capisce qualcosa ce n'è ben poca: molti commercianti, pochi manager e la convinzione che gli investimenti in questo campo sono buttati alle ortiche.

Bye bye, Baby

http://www.stenoweb.it/files/blog/archlogodown.png I maintainers di Arch spazzano via KDE3 dai repository per far posto a "Cenerentola-KDE4". Così. Come niente fosse. Che disastro. Che superficialità. Ecco come distruggere una delle migliori, a mio parere, distro del panorama Linux. Fiducia nei maintainers che ruzzola a zero. Almeno "lato desktop" con me Archlinux ha chiuso i battenti.

CIN CIN !

http://www.stenoweb.it/files/blog/tuxwine.png E chi dice che al bar non si possono far discorsi seri su Linux, Windows e compagnia ? La gente guardava un po' stranita, ma i contenuti erano profondi :). Ho incontrato Ruggo e invece di parlare di sport e di donne mi escono stè conversazioni noiose.
Le parole non sono esatte alla virgola, vado a memoria, ma i concetti sono quelli. Ciao Ruggo ! Me lo fai un commento stavolta :D ?

Syndicate content