Leggendo tuxjournal ho trovato questa bellissima utility che ho voluto immediatamente provare su Arch. Funziona alla grande ! Che bello usare la shell anche dove è disponibile solo un account FTP :). Di cosa stò parlando ? Ah scusate :) mi riferisco a , che permette di montare un FTP host come una directory locale, potendo usare i comuni comandi per la gestione dei file quali cp, mv o rm.
Installamolo su Arch :
yaourt -S curlftpfs
sudo curlftpfs -o allow_other myftp
sudo umount myftp
curlftpfs# myusername:mypassword@ftp.mydomain.com /mnt/myftp fuse allow_other,rw,user,noauto 0 0
sudo mount /mnt/myftp
machine ftp.byexamples.com
login myusername
password mypassword
curlftpfs# ftp.mydomain.com /mnt/myftp fuse allow_other,rw,user,noauto 0 0
Bello davvero !
interessante il fatto di poterlo aggiungere a fstab permanentemente, per il resto il buon konqueror fa già quel che mi serve :) (ftp://)
O si, certo il buon vecchio KIO è fantastico, e forse è uno dei motivi per cui preferisco KDE.
Ma sa i che io sono un patito dei server con la sola shell :)
E poi pensa quando pubblichi un sito web, è molto più rapido fare un upoload di un file zippato da decomprimere in remoto...
Oppure uno script bash che copia file magari con rsync.
Insomma diciamo che semplifica la vita in certi casi.
sbagli a dire che e' piu' rapido uploadare uno zip e poi decomprimerlo.
e' la stessa identica cosa che copiare tutto il contenuto non zippato..
e' sicuramente utile se vuoi utilizzare rsync o qualche script un po' esotico, anche se in fin dei conti per queste cose esiste lftp.
diciamo che la cosa ganza e' proprio il fatto di avere a livello di kernel quello che kde ha ricreato a livello di kio.
Ho provato e funziona ma c'è il modo di averlo in fstab con montaggio automatico ?
Se tolgo 'noauto' mi dice che non riesce a montare la cartellal /media/NASF101.
Attualmente uso Ubunut 10.10
grazie