Se compila, allora funziona.

— 2° Teorema di Polizzi

Recupero ed uso del profilo Windows sperduto

http://www.stenoweb.it/files/profilobl.jpg Ho cambiato dominio Windows. Oppure ho cancellato per sbaglio l'utente dal dominio. Oppure ancora, voglio cambiare utente con cui accedo al PC. Nessun problema se non fosse per il fatto che... voglio continuare ad usare lo stesso profilo di prima, con le mie impostazioni del Desktop, dei preferiti e di tutto il mio universo personale creato (faticosamente) con il tempo. Invece quel furbone di Windows mi crea un profilo nuovo e desolatamente vuoto. Eppure il mio profilo originale c'è, giace lì sul disco inoperoso ed ignorato dal sistema. Ma come faccio a dirgli di usarlo?
Ok, esiste la procedura di "Copia del profilo" ma nel caso l'utente sia stato cancellato (localmente o dal dominio) non si può più usare. Addirittura con Windows Seven la funzione è perfino disabilitata ed inutilizzabile a meno di qualche .
Sconfitti? Ma no dai vediamo come risolvere la questione con Windows XP (si, si, viene usato ancora) e con Windows Seven (o Vista, fa lo stesso).

Windows XP

La procedura è abbastanza semplice, Windows XP è meno "radicale" nella gestione dei permessi rispetto ai suoi illustri successori.
Vediamo i passi considerando un ipotetico utente "USER" del dominio "DOMAIN".

1. Collegarsi come amministratore

Per poter operare devo ovviamente conoscere utente e password dell'amministratore del dominio. Riavviare il PC e collegarsi con l'utente ammnistratore.

2. Rinominare la cartella del vecchio profilo

Se vogliamo mantenere lo stesso nome di prima per il profilo dobbiamo prima rinominare la cartella originale del profilo utente. Di solito ha lo stesso nome dell'utente. Quindi:

C:\Documents and Settings\USER

diventa (ad esempio)
C:\Documents and Settings\USER.OK

Attenzione: se abbiamo fatto il login con l'utente senza prima rinominare la vecchia cartella, probabilmente Windows ha creato una NUOVA cartella utente con il nome:
C:\Documents and Settings\USER.DOMAIN

Eliminiamola senza pietà e ripetiamo la procedura.

3. Impostazione utente come amministratore locale

Sicuramente (dai, non facciamo gli ipocriti...) l'utente era amministratore locale della macchina e ora, cambiando il SID, dobbiamo ripristinarlo come tale. Click destro su "Risorse del Computer" e selezioniamo "Gestione". Ora nel gruppo locale "Administrators" inseriamo l'utente "DOMAIN\USER". Probabilmente nella lista c'è un utente sconosciuto di cui vediamo il SID: essendo l'utente "sparito" dal dominio non viene più riconosciuto. Possiamo eliminare la riga.

4. Creazione del nuovo profilo

Questa procedura è semplice, Windows farà tutto da solo. Riavviamo il sistema colleghiamoci con "USER" al PC. Dopo qualche istante ci ritroveremo con un profilo nuovo e vergine e con la cartella:

C:\Documents and Settings\USER

5. Scambio dei profili

Riavviamo nuovamente il sistema e colleghiamoci con l'utente amministratore del dominio. Ora eliminamo la cartella del profilo appena creato:

C:\Documents and Settings\USER

e rinominiamo l'originale
C:\Documents and Settings\USER.OK diventa -> C:\Documents and Settings\USER

6. Sistemazione permessi

Essendo "USER" amministratore locale questa fase non sarebbe necessaria, ma è comunque buona norma eseguirla lo stesso per dare i giusti permessi alla cartella e al registro di sistema.
Click destro sulla cartella "C:\Documents and Settings\USER", selezionare "Proprietà" e poi "Sicurezza". Eliminamo l'utente che compare come SID sconosciuto e aggiungiamo "DOMAIN\USER" con permessi "Controllo Completo". La cartella è sistemata, ora occupiamoci del registro.
Start, Esegui, "regedit". Selezioniamo "HKEY_USERS" e dal menu "File" la voce "Carica Hive". Andiamo nella cartella del profilo "C:\Documents and Settings\USER" e scriviamo "NTUSER.DAT" (il file del registro utente è nascosto, non lo vediamo nella lista). Ci viene richiesto una nome da dare alla chiave, scriviamo "USER" e diamo OK.
Ora apriamo la chiave "HKEY_USERS" e clicchiamo con il pulsante destro del mouse sulla chiave appena creata "USER". Selezioniamo "Autorizzazioni", eliminiamo il vecchio utente sconosciuto e aggiungiamo "DOMAIN\USER" con autorizzazioni "Controllo Completo". Bene, ora non ci resta che selezionare "File" e "Scarica Hive".

7. Riavvio

Abbiamo finito. Riavviamo il PC e colleghiamoci con l'utente "USER". Se tutte le fasi sono state effettuale correttamente dovremmo vedere nuovamente il nostro vecchio profilo utente completo di dati e configurazioni.

Windows 7

Il discorso qui è leggermente più complicato. I permessi sui file e le cartelle sono molto più restrittivi, nemmeno l'amministratore del dominio ha pieno controllo su tutti i file (e questo, per me, è una cosa incomprensibile). Il risultato è che la procedura descritta per Windows XP fallisce miseramente.
Vediamo come operare in questo caso, qualche punto è pressochè identico a prima.

1. Creazione del nuovo profilo

Iniziamo subito con la creazione del nuovo profilo. Come ne caso di XP questa procedura è semplice, Windows farà tutto da solo. Riavviamo il sistema colleghiamoci con "USER" al PC. Dopo qualche istante ci ritroveremo con un profilo nuovo e vergine e con la nuova cartella

C:\Users\USER.DOMAIN

dal momento che ad:
C:\Users\USER

corrisponde il vecchio profilo.

2. Collegarsi come amministratore

Per poter operare devo ovviamente conoscere utente e password dell'amministratore del dominio. Riavviare il PC e collegarsi con l'utente amministratore.

3. Impostazione utente come amministratore locale

Anche con Windows 7 sicuramente l'utente era amministratore locale della macchina e ora, cambiando il SID, dobbiamo ripristinarlo come tale. Click destro su "Computer" e selezioniamo "Gestione". Ora nel gruppo locale "Administrators" inseriamo l'utente "DOMAIN\USER". Probabilmente nella lista c'è un utente sconosciuto di cui vediamo il SID: essendo l'utente "sparito" dal dominio non viene più riconosciuto. Possiamo eliminare la riga.

4. Sistemazione permessi

Anche se "USER" è un amministratore locale questa fase è necessaria in quanto Windows Seven è piuttosto permaloso quando si tratta di rigirare file e profili utente. Bisogna dare i giusti permessi alla cartella e al registro di sistema altrimenti Windows si rifiuterà di usare il vecchio profilo che vogliamo ripristinare.
Click destro sulla cartella "C:\Users\USER", selezionare "Proprietà" e poi "Sicurezza". Eliminiamo l'utente che compare come SID sconosciuto e aggiungiamo "DOMAIN\USER" con permessi "Controllo Completo". La cartella è sistemata, ora occupiamoci del registro.
Apriamo, (attenzione, con click destro "Esegui come amministratore"), "regedit.exe". Selezioniamo "HKEY_USERS" e dal menu "File" la voce "Carica Hive". Andiamo nella cartella del profilo "C:\Users\USER" e scriviamo "NTUSER.DAT" (il file del registro utente è nascosto, non lo vediamo nella lista). Ci viene richiesto una nome da dare alla chiave, scriviamo "USER" e diamo OK.
Ora apriamo la chiave "HKEY_USERS" e clicchiamo con il pulsante destro del mouse sulla chiave appena creata "USER". Selezioniamo "Autorizzazioni", eliminiamo il vecchio utente sconosciuto e aggiungiamo "DOMAIN\USER" con autorizzazioni "Controllo Completo". Bene, ora non ci resta che selezionare "File" e "Scarica Hive".

5. Cambio cartella profilo

Senza uscire da "Regedit" (oppure riapriamolo con le stesse modalità del punto precedente) selezioniamo la chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\ProfileList

Scorriamo le chiavi dei profili identificati dai SID (tipo S-1-5-21-1547580579-1023047044-928682143-1001) ed eliminiamo quella vecchia che avrà il valore:
ProfileImagePath=C:\Users\USER

Ora dovrei averne un'altra che corrisponde a quella appena creata con:
ProfileImagePath=C:\Users\USER.DOMAIN

che dobbiamo cambiare in
C:\Users\USER

Un po' arzigogolato da scrivere, ma in pratica facciamo puntare il nuovo SID/Profilo alla vecchia cartella del profilo originario che vogliamo ripristinare ed usare.

6. Riavvio

Abbiamo finito. Riavviamo il PC e colleghiamoci con l'utente "USER". Se tutte le fasi sono state effettuale correttamente dovremmo vedere nuovamente il nostro vecchio profilo utente completo di dati e configurazioni.

Non è così? Riprovare, riprovare!

Ciao! Ho ancora l'iscrizione ai tuoi feed :D

Ma davvero lasci *tutti* gli utenti amministratori locali?
Io lascio solo quelli che ne hanno la necessità a causa di software scritti coi piedi...

Io lascio solo quelli che ne hanno la necessità a causa di software scritti coi piedi...

Perché, ce ne sono altri? :D

Si, si, in reti piccole senza personale dedicato alla gestione dei PC lascio gli utenti amministratori locali. Il mio fegato ringrazia.

E' necessario abbassare il livello del "Controllo account utente" in Windows 7 ?

ciao. ho compiuto esattamente questa operazione per recuperare i dati di un profilo aggiunto a dominio e entrando ho il vecchio desktop e i file peccato che non possa aprire niente e ad ogni click che faccio ci sia scritto:
"Impossibile accedere al dispositivo, al percorso o al file specificato. è probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie."

ho permessi giusti su ogni file e cartella.. come posso procedere?

ciao. ho compiuto esattamente questa operazione per recuperare i dati di un profilo aggiunto a dominio e entrando ho il vecchio desktop e i file peccato che non possa aprire niente e ad ogni click che faccio ci sia scritto:
"Impossibile accedere al dispositivo, al percorso o al file specificato. è probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie."

ho permessi giusti su ogni file e cartella.. come posso procedere?

This is why Facebook games are becoming more popular. The ease of use and dissemination of content, tagging caekdaeaeada